THE CREATIVE BODY, THE POETIC BODY
( Italian version below )
Based on improvisation and instant composition, the workshop offers a space to explore the multi-faced awareness of a dancer/performer in a comprehensive and playful approach. It will provide practical and creative tools through imagination and intuition, working on how we bring our physicality into dance within a real-time composition.
A warm up will lead into an exploration of movement qualities and
dynamics, playing with natural principles in body and space, such as gravity, breath, energy flow. Integrating speed changes, textures and coordination, to create fluidity, efficiency and awareness in the movement, we will observe and rediscover our own interaction with vocabulary, timing and rhythm. Exploring different movement ideas, we will challenge our creativity and perception as well as the movement research.
The poetry of the movement will be another of the themes addressed, for the use of an active imagination in the creation of the movements, phrases and instant compositions.
Great space will also be given to the practice of performance through the study of some essential tools of composition, growing from individual tuning to partnering and group work constellations.
IL CORPO POETICO, IL CORPO CREATIVO
Il laboratorio propone un’esplorazione degli elementi corpo, movimento, tempo e spazio, come latitudini interne ed esterne attraverso le quali percepire la propria danza e comporre le proprie azioni.
Partendo dall’attivazione del senso propiocettivo, cioè dal “come il corpo percepisce se stesso in movimento”, lavoreremo poi il modo in cui portare la nostra fisicità nella danza; come elaborare il pensiero, la visione, il desiderio, all’interno della composizione in tempo reale.
Una parte del lavoro sarà volta all’esplorazione e sperimentazione del corpo in movimento e della relazione che questo ha con il suolo e con le altre dimensioni dello spazio.
Lavorando sull’efficenza e consapevolezza del movimento, verranno anche integrati elementi della danza contemporanea: il rapporto tra tensione e rilascio, l'uso del peso e l'interazione con gli altri per organizzare il movimento con fluidità, creando una danza sensibile e consapevole rispetto alla gravità, al senso del movimento, all’impulso.
In una seconda parte sperimenteremo sistemi di creazione collettiva esplorando alcuni dei processi che rendono possibile l’organizzazione della creatività in una forma. La pratica dell’improvvisazione e della composizione sarà lo strumento per la creazione di momenti performativi a solo o di gruppo, mettendo in gioco la nostra danza nell’immediatezza dell’istante.
Il workshop è rivolto a danzatori, attori, performer e a tutti coloro che desiderano ricercare ed ampliare la propria pratica di improvvisazione e composizione.
( Italian version below )
Based on improvisation and instant composition, the workshop offers a space to explore the multi-faced awareness of a dancer/performer in a comprehensive and playful approach. It will provide practical and creative tools through imagination and intuition, working on how we bring our physicality into dance within a real-time composition.
A warm up will lead into an exploration of movement qualities and
dynamics, playing with natural principles in body and space, such as gravity, breath, energy flow. Integrating speed changes, textures and coordination, to create fluidity, efficiency and awareness in the movement, we will observe and rediscover our own interaction with vocabulary, timing and rhythm. Exploring different movement ideas, we will challenge our creativity and perception as well as the movement research.
The poetry of the movement will be another of the themes addressed, for the use of an active imagination in the creation of the movements, phrases and instant compositions.
Great space will also be given to the practice of performance through the study of some essential tools of composition, growing from individual tuning to partnering and group work constellations.
IL CORPO POETICO, IL CORPO CREATIVO
Il laboratorio propone un’esplorazione degli elementi corpo, movimento, tempo e spazio, come latitudini interne ed esterne attraverso le quali percepire la propria danza e comporre le proprie azioni.
Partendo dall’attivazione del senso propiocettivo, cioè dal “come il corpo percepisce se stesso in movimento”, lavoreremo poi il modo in cui portare la nostra fisicità nella danza; come elaborare il pensiero, la visione, il desiderio, all’interno della composizione in tempo reale.
Una parte del lavoro sarà volta all’esplorazione e sperimentazione del corpo in movimento e della relazione che questo ha con il suolo e con le altre dimensioni dello spazio.
Lavorando sull’efficenza e consapevolezza del movimento, verranno anche integrati elementi della danza contemporanea: il rapporto tra tensione e rilascio, l'uso del peso e l'interazione con gli altri per organizzare il movimento con fluidità, creando una danza sensibile e consapevole rispetto alla gravità, al senso del movimento, all’impulso.
In una seconda parte sperimenteremo sistemi di creazione collettiva esplorando alcuni dei processi che rendono possibile l’organizzazione della creatività in una forma. La pratica dell’improvvisazione e della composizione sarà lo strumento per la creazione di momenti performativi a solo o di gruppo, mettendo in gioco la nostra danza nell’immediatezza dell’istante.
Il workshop è rivolto a danzatori, attori, performer e a tutti coloro che desiderano ricercare ed ampliare la propria pratica di improvvisazione e composizione.