HERE - Un racconto sul tempo di Roberta Ricci e Francesco Ghirlanda.
( English version below) L' uomo ha sempre vissuto il dramma di un tempo interno, che non corrisponde a un tempo esterno e oggettivo, cronologico.. C'é un momento in cui, all'interno del nostro tempo cronologico e scandito, ci affacciamo su dimensioni temporali"altre"? Questo momento è un punto di equilibrio e fragilità allo stesso tempo? Da domande e riflessioni come queste nasce "HERE - Un racconto sul tempo" I performers creano una partitura sulla quale prendono forma tre dimensioni del tempo: il tempo assoluto, non strutturato, che precede l'esistenza; il tempo scandito, sequenziale e cronologico; il tempo esistenziale, umano, interno, che, pur essendo vincolato alla dimensione del tempo cronologico (o forse proprio in virtù di questo vincolo), si dilata e si restringe, affacciandosi su scorci che richiamano un tempo "assoluto.". Il dialogo tra i due performers convoglia un flusso di frammenti di esperienza in immagini che evocano la complessità delle emozioni che le hanno create.
Qui. Nel tempo e nello spazio arriviamo. Siamo preceduti e precediamo a nostra volta. Siamo temporanei., e quindi in grado di dare un senso.
Musica : Francesco Ghirlanda Danza: Roberta Ricci Premiere: 8 Luglio 2021. Magazzini del sale, Messina.
HERE – A story about time
Mankind has always struggled to reconcile inner time with the passing of external, chronological, objective time. Is there a moment when, from inside our partitioned, chronological time dimension, we get a glimpse of the other ones? Is this moment a point of equilibrium as well as one of fragility? “HERE – A story about time” has arisen out of such enquiries and reflections. The performers have created a score upon which three dimensions of time take shape: absolute time, which is unstructured and precedes existence; partitioned time, which is sequential and chronological; and existential time, which is human, internal and, though bound by chronological time (or, perhaps, by virtue of this very bond), glimpses “absolute” time by dilating and contracting.In their exchange, the two performers channel a flow of experience fragments into images which mirror the complex emotions that created them.
Here. We have landed in space and time. We both precede and succeed. We are temporary and thereby able to make sense..